Il 2 contro 1 nella finalizzazione

Come riconoscere e sfruttare la superiorità numerica con l'obiettivo di concludere
Tattica individuale
Informazioni
Autore:
YouCoach
Anno:
Ottobre 2018
Pagine:
62
Collana:
Tattica individuale
Categorie
EsordientiGiovanissimiAllieviJuniores-Berretti-PrimaveraPrima Squadra
Esercitazioni per YouCoach App incluse
Tutte le esercitazioni presentate in questo e-book saranno disponibili in forma digitale in YouCoach App, per essere utilizzate direttamente nei tuoi allenamenti.
$16.90
Il 2 contro 1 nella finalizzazione

Il 2 contro 1 è una scelta: gioco con il mio compagno, affronto il mio avversario

Sommario

Come riconoscere e sfruttare la superiorità numerica con l'obiettivo di concludere

Descrizione

La lettura delle situazioni di gioco da parte dei calciatori non è sempre chiara e definita e questo spesso fa si che gli stessi protagonisti agiscano più per istinto che per ragionamento. Una di queste situazioni è quella della lettura dalla superiorità numerica che, per tempi e per spazi, dura pochi istanti e deve essere sfruttata immediatamente altrimenti tutto sfuma perdendo l'attimo giusto.
 
In questo elaborato YouCoach fornisce una proposta concreta con la quale stimolare la lettura della superiorità numerica in zona di finalizzazione per sfruttare adeguatamente tempi e spazi di gioco. Le situazioni proposte nascono dallo studio di un contesto di gioco evoluto che necessita quindi di alcune semplificazioni per essere proposto in contesto di allenamento. Ogni calciatore in partita riesce a vedere solo ciò che conosce per cui è importante semplificare e chiarire alcuni concetti in allenamento in modo da poter poi velocizzare le letture e le esecuzioni in gara

 

Anteprima

Ecco come è strutturato l'e-Book

Le esercitazioni descritte in questo e-Book nascono per approfondire la conoscenza della situazione del 2 contro 1, la prima che presenta la necessità di fare una scelta contro un avversario.
 
L’e-Book propone:
  • 24 situazioni semplificate differenti, dalle più semplici alle più complesse;
  • indicazioni metodologiche sugli aspetti da curare durante la gestione della seduta
  • suggerimenti sugli aspetti da correggere nella conduzione ed esecuzione delle esercitazioni.
L’obiettivo principale delle esercitazioni proposte è analizzare il tema della superiorità numerica in base allo spazio e al tempo che i giocatori hanno a disposizione. Ogni situazione presenta concetti e temi differenti da analizzare e far riconoscere ai propri giocatori.