I treni

Materiale
- 8 delimitatori (4 di un colore, 4 di un altro)
- 10 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 10x14 metri
- Giocatori: 10
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
All'interno dello spazio di gioco (un rettangolo 10x14 metri) si collocano cinque coppie di giocatori. Ogni giocatore è in possesso di un pallone.
Descrizione
Si svolge un'attività di tecnica in cui l'obiettivo prevalente è imitare la direzione e la velocità di conduzione palla del proprio compagno.
Regole
- I giocatori si mettono uno dietro all'altro ed iniziano una conduzione di palla all'interno del campo, il secondo giocatore della fila deve inseguire chi lo precede mantenendosi ad una distanza breve (massimo un paio di metri) nonostante i cambi di direzione, senso e velocità eseguiti dal compagno che guida la coppia. Il mantenimento della distanza è un obiettivo che devono cercare di rispettare entrambi i giocatori: chi è davanti deve quindi assicurarsi che il compagno riesca a seguirlo correttamente. È altresì importante evitare incroci o scontri con altre coppie.
- Dopo ogni minuto di gioco si cambia la posizione dei giocatori all'interno di ogni coppia: il primo diventa secondo e viceversa.
- Una volta che l'attività è stata assimilata si possono inserire in campo delle porte di colore diverso indicando di volta in volta all'interno delle quali è possibile entrare per effettuare una sosta (ad ogni stop all'interno delle porte si cambia il giocatore che guida la coppia) e in quali invece risulta vietato l'ingresso. All'interno del campo di gioco possono essere inseriti anche degli ostacoli dando indicazione di interagire a piacimento con essi, ad esempio: valicare un ostacolo facendoci passare sopra la palla; effettuare il giro di un cono; saltare dentro ad un cerchio; ecc.
Varianti
Varianti per i Piccoli Amici:
- Se necessario, la dinamica del gioco può inizialmente essere fatta capire tenendo il pallone in mano.
- Le porte vanno solo riconosciute e non evitate; gli eventuali ostacoli vanno solo evitati senza sviluppare un'interazione strutturata con gli stessi.
Temi per l'allenatore
- POSSIBILE AMBIENTAZIONE:
- La coppia di giocatori rappresenta un "treno", chi guida la coppia è la "locomotiva" mentre chi lo segue è il "vagone". Lo spazio di gioco è la "ferrovia" così come le porte delimitate all'interno del campo rappresentano le "stazioni", "aperte" o "chiuse" a seconda delle indicazioni dell'allenatore. Inoltre, gli ostacoli in campo rappresentano l'effetto di un "temporale" che ha fatto cadere "alberi", "pietre" o altri oggetti (gli ostacoli) sulla ferrovia.
- COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Differenziare la conduzione di palla seguendo il compagno alla distanza indicata nonostante i suoi cambi di velocità, senso e direzione.
- Riconoscere gli spazi delimitati dalle porte fermandosi (in uno spazio ridotto) all'interno di quelle in cui è concesso ed evitando quelle proibite.
- Condurre la palla con efficacia prendendo contemporaneamente informazioni dal contesto.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.