Trasmissioni vincolate

Materiale
- Delimitatori
- 6 palloni
Preparazione
- Area di gioco: 30x20 metri
- Giocatori: 12
- Tempo di svolgimento: 15 minuti
Organizzazione
Sei giocatori in possesso di palla si posizionano all'interno del rettangolo di gioco delimitato. Sei giocatori si collocano all'esterno dello stesso spazio.
Descrizione
Si svolge un'attività di passaggio e ricezione di palla vincolati attraverso delle indicazioni che vengono fornite dall'allenatore.
Regole
- I giocatori in possesso di palla hanno il compito di condurla all'interno del rettangolo per alcuni secondi e cercare un compagno esterno libero per effettuare una delle tre tipologie di trasmissioni definite:
- "A" trasmette palla a "B", ricercando poi una postura del corpo "aperta" rispetto al lato opposto del rettangolo. In questo caso l'azione continua realizzando un uno-due con il proprio compagno, permettendogli così di entrare nel quadrato e cercare un altro giocatore libero all'esterno del campo. Terminata la sequenza dei tre passaggi previsti in questo caso, "A" prende il posto di "B" all'esterno del rettangolo di gioco.
- "A" trasmette palla a "B" con una postura "chiusa". "B", dopo aver eseguito un controllo orientato, entra nel rettangolo conducendo la palla e ricercando un altro compagno libero. Terminata l'azione tecnica, "A" prende il posto di "B" all'esterno del rettangolo di gioco.
- "A" trasmette palla a "B", effettua un movimento corto-lungo e si fa dare la palla da "B" sulla sua corsa. In questa soluzione i giocatori "A" e "B" mantengono il loro ruolo invariato anche dopo l'esecuzione della combinazione presentata.
- Particolare attenzione andrà riservata alla lettura della postura del corpo e delle intenzioni del compagno per capire quale delle tre giocate presentate sia quella da svolgere in ogni situazione.
Varianti
- Richiedere che i passaggi previsti abbiano traiettorie aeree e non radenti.
- Inserire una combinazione diversa da quelle proposte.
Adattamenti numerici:
- La proposta si presta ad essere svolta con le stesse modalità presentate nella descrizione anche con numeriche superiori o inferiori ma con l'accortezza di utilizzare lo stesso numero di giocatori (e palloni) dentro e fuori dallo spazio di gioco definito.
Temi per l'allenatore
COMPORTAMENTI PRIVILEGIATI:
- Il giocatore in possesso del pallone all'esterno del campo, qualora il compagno si avvicini troppo venendo a schiacciare la trasmissione, si allontana dalla linea che delimita il rettangolo.
- Riconoscere la propria ubicazione (postura e posizione in campo) indirizzando la combinazione di trasmissioni verso le modalità indicate dalla descrizione.
- Prendere informazioni dal contesto e realizzare l'azione tecnica in un tempo di gioco quasi simultaneo: passaggio e movimento del compagno si svolgono in sincronia.
Copyright 2025 © Tutti i diritti riservati. Titolare dei diritti sui contenuti FIGC. È vietata ogni riproduzione non autorizzata, anche parziale.
Difficoltà: