Sviluppo rapido da 1 contro 1 a 4 contro 4 più due portieri

- 8 cinesini (4 per colore)
- 9 casacche
- 2 porte
- Palloni
- Area di gioco: 30x20 metri
- Numero di giocatori: 18 (16 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 20 minuti
- Numero di serie: 2 da 8 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Situazioni a numeri ridotti e di breve durata per allenare la mobilità, le soluzioni rapide e la creatività per riuscire a finalizzare |
Dribbling, Smarcamento, Tiro in porta, 1 contro 1, 2 contro 1, 2 contro 2, 3 contro 2, 3 contro 3, 4 contro 3, 4 contro 4, Attacco porta, Gestione delle emozioni |
Suddividere diciotto giocatori in due squadre da nove per un totale di otto gruppi, quattro per squadra (ciascuno composto da uno o due giocatori). Sistemare i giocatori come mostrato in figura: ai lati della porta difesa dal portiere dei bianchi disporre due file della medesima squadra, una per la partenza dell' 1 contro 1, l’altra per il 2 contro 2; sul lato destro altre due file, una più vicina per il 3 contro 3 e l’ultima più lontana per il 4 contro 4. Si evince che la squadra bianca partirà sempre in possesso nelle situazioni di parità numerica. Invece, ai lati della porta difesa dal portiere dei rossi collocare le due file relative all'1 contro 1 (partenza in non possesso) e al 2 contro 1, sul lato lungo opposto rispetto ai bianchi le ultime file per il 3 contro 2 e il 4 contro 3. A parte la prima, senza palla, ogni fila di questa squadra entra in campo con un pallone per generare situazione di superiorità numerica in possesso.
Sistemare almeno tre palloni dentro a ciascuna delle due porte, in modo che i portieri facciano ricominciare il gioco repentinamente in caso di necessità.
- Sviluppo di situazioni di gioco micro (a numeri ridotti) in regime smart, quindi a rapida conclusione
- Ogni situazione ha una durata massima specifica:
- 10 secondi per l'1 contro 1 e il 2 contro 1
- 15 secondi per il 2 contro 2, il 3 contro 2 e il 3 contro 3
- 20 secondi per il 4 contro 3 e il 4 contro 4
- L’utilizzo dei portieri come sostegno in fase di possesso non è consentito, questo determina maggiore responsabilità dei giocatori di movimento che avranno la necessità di muoversi maggiormente per smarcarsi dal diretto avversario, creare linee di passaggio al portatore di palla, eludere la fase difensiva avversaria e aiutare un compagno che si trova a duello, il tutto per non perdere il pallone e finalizzare
- Ogni giocatore si ritroverà a dover reagire rapidamente alle transizioni di gioco, da positive a negative e viceversa: chi parte dall’1 contro 1 iniziale, infatti, vivrà addirittura sette transizioni diverse in meno di 2 minuti di gioco
- Oltre a quelle intrinseche date dalle continue transizioni, ogni giocatore dopo essere partito da una fila dovrà cambiarla in modo da essere in una nuova nel turno successivo. Quindi i bianchi nella prima serie partiranno dall’1 contro 1 con palla, dal 2 contro 2, 3 contro 3 e 4 contro 4. Terminata questa, nella seconda serie daranno il via all'1 contro 1 ma senza palla, 2 contro 1, 3 contro 2 e 4 contro 3 (viceversa la squadra rossa).
- Non vige la regola del fuorigioco, in modo da rendere più fluidi i movimenti, soprattutto le corse in avanti e diagonale per disorganizzare i marcamenti avversari e obbligare questi ad avere una visione ottimale dello spazio di gioco, il più ampia possibile, cercando di non farsi sorprendere da tagli alle spalle
- Il focus è sulle modalità di risoluzione dei duelli: quali e quante responsabilità si prendono i giocatori per risolverli, come li risolvono, con quanta velocità di pensiero ed esecuzione
- Porre l'attenzione sulla gestione emotiva relativa alle continue reazioni e transizioni
Scopri gli altri esercizi della seduta di allenamento per la categoria Giovanissimi U14/U15