1 contro 1 ad inseguimento

- 6 coni
- 4 cinesini
- 1 porta
- Palloni
- Area di gioco: 40x35 metri
- Giocatori: almeno 6 + 1 portiere
- Tempo di svolgimento: 14 minuti
- Numero di serie: 2 da 6 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Esercitazione situazionale con slalom, 1 contro 1 e finalizzazione in porta |
Orientamento, Trasmissione, Ricezione, Guida della palla in velocità, Guida della palla proteggendola, Conclusione, Tiro in porta, Intercetto, 1 contro 1 |
A 35 metri dalla linea di fondo campo, in linea verticale con i due vertici dell'area del portiere, creare due percorsi da effettuare in slalom utilizzando sei coni (tre coni per percorso, come in figura). Posizionare quattro cinesini a circa 5-6 metri fuori dell'area di rigore, creando un rettangolo di 4x3 metri3 metri. Suddividere i giocatori in due gruppi e sistemamarli in corrispondenza dei due percorsi a slalom. Ogni giocatore parte con un pallone. Il portiere si posiziona a difesa della porta.
- Il giocatore B affronta in guida della palla il percorso dei tre coni in slalom; contemporaneamente il giocatore A scatta alla massima velocità verso l'interno del rettangolo
- B, terminato lo slalom, trasmette palla al giocatore A, situato all'interno del rettangolo
- A effettua esegue un controllo orientato nello spazio, con rotazione a 180° per puntare la porta, simulando uno smarcamento da un ipotetico avversario
- A, in guida della palla, punta verso la porta per la finalizzazione, mentre il giocatore B, che gli aveva precedentemente trasmesso il pallone, lo insegue cercando di contrastarne la conclusione
- Il giocatore A tira in porta con obiettivo fare gol
Terminata l'azione, i giocatori recuperano palla e tornano alle posizioni di partenza, invertendo i ruoli di conduzione palla e controllo orientato smarcante
- Il giocatore che riceve palla all'interno del rettangolo, non lo deve fare da fermo ma con un contromovimento lungo-corto
- Cambiare a ogni ripetizione il tipo di ricezione orientata da eseguire all'interno del rettangolo
- Alternare il senso di sviluppo dell'azione di gioco, una volta con partenza in slalom dal percorso di destra e una dal percorso di sinistra. Questo permette di variare la postura del corpo sulla ricezione orientata e l'angolo di tiro in porta
- Particolare attenzione al controllo orientato smarcante, il giocatore deve eseguirlo rapidamente per mantenere il vantaggio sul diretto compagno che cerca di contrastarne l'azione di gioco
- La simulazione del giocatore, finalizzata all’esecuzione del controllo orientato, deve essere eseguita nella modalità che trae in inganno l’intervento possibile di un eventuale avversario
- Il piede di ricezione deve risultare leggermente rilassato, con la possibilità di ammortizzare l'impatto con il pallone per un migliore controllo orientato e sfruttare la rotazione del piede perno per poi attaccare la porta
- Ricordare ai giocatori che il movimento del corpo, successivo al controllo orientato, deve andare a proteggere il pallone dal possibile intervento avversario
- Abituare i giocatori ad utilizzare braccia e mani come sensori della posizione avversaria e per il mantenimento dell'equilibrio generale del corpo durante dribbling o protezione della palla