Gioco semplificato - 6 contro 4

- 4 casacche
- Palloni
- 1 porta
- Area di gioco: 60x50 metri (metà campo regolamentare)
- Numero di giocatori: 10 + 1 portiere
- Tempo di svolgimento: 18 minuti
- Numero di serie: 3 da 5 minuti con 1 minuto di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco semplificato 6 contro 4 che allena situazioni di gioco offensive e difensive |
Trasmissione, Smarcamento, Conclusione, Difesa della porta, Scaglionamento offensivo, Mobilità, Principi di tattica collettiva difensivi, Attacco porta, Superiorità numerica (attacco), Collaborazione, Presa di posizione nel reparto, Schermare, Leggere le intenzioni, Transizioni |
Utilizzare per l'esercitazione una metà campo regolamentare per finalizzare sulla porta posizionata a fondo campo. All'interno dell'area di gioco si schierano sei giocatori offensivi (bianchi) contro quattro difensori (rossi). I giocatori offensivi si schierano con una linea di centrocampo a 4 e due attaccanti a simulare il modulo 4-4-2. Il portiere si posiziona a difesa della porta.
- L'obiettivo dei sei giocatori è di creare azioni offensive con l'intento di fare gol o almeno cercare di mettere in difficoltà i quattro difensori
- Se i quattro difensori recuperano palla devono cercare di portarla oltre la linea di metà campo il più rapidamente possibile (transizione positiva)
- Tocchi liberi a disposizione dei giocatori
- Vale la regola del fuorigioco
- In caso di più giocatori a disposizione alternarli nello schieramento difensivo e offensivo ogni due azioni di gioco
- Inserire nello schieramento difensivo un play portando i giocatori a 5 e creando una situazione di gioco di 6 contro 5 a favore di chi attacca
- L'esercitazione cerca di simulare quello che può accadere durante una partita e quindi stimolare sia il reparto offensivo a fare gol che quello difensivo a non prendere gol
- Nella fase offensiva incitare il Dai e Vai: dopo aver giocato la palla ad un compagno, il giocatore continua la corsa per inserirsi in uno spazio libero dove ricevere nuovamente
- Per la squadra che attacca il giocatore più vicino al possessore di palla deve scegliere cosa fare, movimento di avvicinamento o in profondità, innescando di conseguenza il movimento relativo dei compagni. In particolare nello smarcamento i due attaccanti devono sempre dare una soluzione di passaggio corto ed una soluzione di verticalizzazione in profondità con movimenti contrari e sincronizzati
- Incitare i giocatori ad effettuare il contromovimento per lo smarcamento e la conseguente ricezione del pallone per eludere la marcatura e la pressione dei difensori
- Stimolare la squadra che attacca a creare sempre più linee di passaggio possibili per cercare di sfruttare la superiorità numerica
- Curare la tattica difensiva di reparto: pressing, coperture preventive, elastico difensivo, diagonali, scalate difensive
- Curare la tattica individuale di reparto: presa di posizione, postura del corpo, marcatura individuale, tempo di intervento, lettura intenzioni, lettura traiettorie palla, appoggi