FID play: occupare gli spazi vuoti

- Cinesini
- 9 casacche (6 di un colore, 3 di un altro)
- 6 porticine
- Palloni
- Area di gioco: 55x40 metri
- Giocatori: 15
- Tempo di svolgimento: 24 minuti
- Numero di serie: 2 da 10 minuti con 2 minuti di recupero tra le serie
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Gioco di posizione per migliorare la lettura degli spazi e il supporto del play |
Scaglionamento offensivo, Mobilità, Movimento di smarcamento |
Creare un campo di 55×40 metri e dividerlo in quattro zone di 55×10 metri. Su entrambi i lati lunghi del campo collocare tre porticine. Formare due squadre da sei giocatori e schierarle con il 2-2-1-1. Partecipano all’esercitazione anche tre jolly, uno interno (play) e due esterni.
L'esercizio è tratto dall'e-book:
- Le squadre si affrontano in una situazione di 6 contro 6 più tre jolly, che giocano sempre con la squadra in possesso di palla (due jolly esterni e uno interno, libero di muoversi su tutto lo spazio di gioco)
- L’obiettivo della squadra in possesso palla è di fare gol in una delle tre porticine avversarie
- Il jolly interno (play) ha l’obiettivo di identificare gli spazi liberi nelle varie altezze del campo, sfruttando la posizione dei compagni e degli avversari
- Solo un giocatore per squadra puó cambiare di zona
- Il jolly interno (play) è libero di muoversi su tutto lo spazio di gioco
- Un gol realizzato con la partecipazione nell'azione del jolly interno (play) vale doppio
- Aiutare il jolly centrale a comprendere le situazioni di gioco presenti nella sua zona attraverso domande mirate, come ad esempio: "Dove sono gli spazi vuoti?" o "Come posso sfruttare la situazione degli avversari attratti dalla palla?"
- Incoraggiare il jolly centrale a leggere rapidamente i movimenti dei compagni e degli avversari per occupare gli spazi più vantaggiosi