Evolution Programme: introduciamo la sezione ESERCITAZIONI
Evolution Programme: introduciamo la sezione ESERCITAZIONI |

Sommario |
---|
In questo articolo spieghiamo come è organizzata la sezione esercitazioni e cosa è possibile fare |
- il titolo dell’esercitazione
- l’immagine dell’esercitazione
- l'ambito dell’esercitazione
- la durata suggerita per l’esercitazione
- materiale necessario
- preparazione dell’esercitazione
- organizzazione
- regole
- varianti
- ossibile ambientazione, ossia un esempio di scenario immaginato che l’allenatore può utilizzare, qualora lo ritenga opportuno, per contestualizzare l’attività in un ambiente di fantasia che permetta di elevare il carico emotivo della proposta - Questa soluzione è pensata per le categorie Piccoli Amici/Primi Calci
Le singole esercitazioni comprendono poi due ulteriori approfondimenti metodologici:
- comportamenti privilegiati: per comportamenti privilegiati si intendono azioni motorie, tecniche o scelte tattiche che risulta- no particolarmente efficaci per un’efficace riuscita dell’attività proposta. Queste azioni denotano comprensione dell’obiettivo o acquisizione del principio di gioco che si intende sviluppare attraverso l’attività proposta
- presupposti: soluzioni pratiche attraverso le quali ognuno dei 10 Presupposti delle Metodologia può essere applicato alla proposta presentata. Le azioni qui riportate rappresentano degli spunti che il tecnico può applicare per costituire un’ambiente formativo idoneo alla crescita dai giovane calciatore e della giovane calciatrice.
- Piccoli Amici/primi Calci (U6/U9)
- Pulcini (U10/U11)
- Esordienti (U12/U13).
- Finalizzazione;
- Dominio del gioco;
- Motorio;
- Tecnico;
- Conoscenza del Gioco;
- Gara.
Questa pagina è molto importante perché rappresenta il punto di riferimento per la più ampia diffusione possibile dei contenuti tecnici proposti nell'ambito dell'Evolution Programme. Tutte le esercitazioni di questa pagina infatti sono messe a disposizione affinché possano essere fruite e consultate liberamente dal maggior numero di allenatori possibili, nel totale rispetto degli obiettivi formativi ed educativi proposti nell'Evolution Programme che stanno alla base, oltretutto, della collaborazione stretta fra FIGC SGS e YouCoach.
- sessioni di allenamenti
- nuova sezione
- altri filtri
- pacchetti
- "Evolution programme: proposte pratiche"

Per tutti gli allenatori intenzionati a conoscere meglio le potenzialità di YouCoachApp, si riepilogano di seguito alcuni articoli utili:
- Come creare un allenamento in meno di 5 minuti - clicca QUI
- Come cercare l’esercizio giusto con YouCoachApp - clicca QUI
- Come scegliere i percorsi didattici di YouCoachApp - clicca QUI
- eBook e pacchetti di esercitazioni - clicca QUI
La sezione Video del nostro support center raccoglie inoltre delle guide che spiegano più nel dettaglio il funzionamento di tutte le funzioni di YouCoachApp.
Scopri di più su YouCoachApp Accedi a YouCoachApp
L’allenamento a strati prevede una suddivisione dei giocatori presenti alla seduta in gruppi di 8 giocatori/giocatrici che ruotano fra le diverse stazioni. Le stazioni previste nell’Allenamento a Strati sono:
- attivazione tecnica
- attivazione tecnica portieri
- tecnica funzionale
- giochi di posizione
- small-sided games
- performance
- partita a tema
- partita CFT
- standard (i gruppi squadra rimangono uguali per tutta la durata dell’attività)
- randomizzata (al termine di ogni turno di gioco le squadre vengono cambiate in modo casuale, la classifica del torneo è individuale ed ogni partecipante acquisisce un punteggio personale in base ai risultati ottenuti in ogni turno di gioco).