Difendere in situazione di inferiorità numerica in un 4-4-2

- Cinesini (di 2 colori)
- 8 casacche
- 2 porte
- Palloni
- Area di gioco: 60x70 metri
- Giocatori: 20 (18 di movimento + 2 portieri)
- Tempo di svolgimento: 23 minuti
- Numero di serie: 2 tempi da 10 minuti con 3 minuti di intervallo
Sommario | Obiettivi Secondari |
---|---|
Partita a tema per la fase difensiva nel modulo 4-4-2: difendere in inferiorità numerica e ripartire (transizione positiva) |
Trasmissione, Smarcamento, Presa di posizione, Marcamento, Equilibrio difensivo, Concentrazione, 4-4-2, Profondità, Manovra, Ripartenza, Elastico difensivo, Pressing, Inserimento, Comunicazione, Presa di posizione nel reparto, Pressione, Transizioni |
Posizionare una linea di cinesini (gialli in figura) sulla 3/4 campo, appena fuori dall'area di rigore, creando così un campo di gioco di lunghezza 70 metri. Al centro della linea di cinesini gialli posizionare una porta frontale a quella sulla linea di fondo campo dalla parte opposta. Per la partita a tema partecipano diciotto giocatori e due portieri: i diciotto giocatori divisi in due squadre, una da dieci elementi (squadra rossa) e una da otto (squadra bianca). I portieri si posizionano a difesa delle due porte. La squadra bianca, in inferiorità numerica, si schiera simulando la linea a 4 dei centrocampisti e la linea a 4 dei difensori per un ipotetico modulo 4-4-2. La squadra rossa, in superiorità numerica, si schiera con il modulo 4-4-2 sia in fase d'attacco che di difesa. Con dei cinesini di diverso colore (rossi in figura) creare una linea orizzontale a circa 7 metri dal limite dell'area di rigore: i difensori della squadra bianca (squadra che si difende) partono sempre davanti a tale linea, che rappresenta la linea ipotetica del fuorigioco.
- La squadra in superiorità numerica (rossa) avvia l'azione di gioco e mantiene il possesso cambiando continuamente lato di gioco facendo girare palla con passaggi veloci e rasoterra
- La squadra bianca deve seguire l'azione cercando di coprire gli spazi senza intervenire (prima fase di difesa passiva dedicata solo alla copertura degli spazi)
- Ad un certo punto la squadra rossa interrompe il giro palla e sviluppa un 2 contro 1 in fascia, o lancia in profondità uno dei due attaccanti, cercando di sfruttare con degli inserimenti dei centrocampisti e delle sovrapposizioni degli esterni bassi la superiorità numerica, con l'obiettivo di fare gol nella porta avversaria
- La squadra bianca in questa fase può difendere attivamente, portando pressione ai portatori palla avversari e scappando oltre la linea dei cinesini per difendere la profondità (elastico difensivo a difesa della propria porta)
- Se la squadra bianca intercetta palla tenta una ripartenza veloce per far gol nella porta avversaria (transizione positiva)
- La squadra rossa cerca quindi di pressare alta per recuperare la palla persa
- Ad ogni azione conclusa si riparte con la manovra di gioco da parte della squadra in superiorità numerica (rossa in figura)
- La squadra difendente (bianca) può oltrepassare la linea di cinesini all'indietro (elastico difensivo a scappare verso la propria porta) solo quando la squadra rossa decide di sfruttare la superiorità numerica con inserimenti e attacco della profondità
- Al termine del primo tempo, inserire nella squadra che attacca in superiorità numerica gli otto difendenti, invertendo le posizioni delle due linee difensive e di centrocampo
- Introdurre un numero di tocchi limitato alla squadra in superiorità numerica
- Ridurre a sette gli elementi della squadra in inferiorità numerica (linea difensiva a 4 + 3 centrocampisti)
- Velocità di gioco
- Attenzione alla precisione dei passaggi corti o dei lanci per cambiare campo
- Incitare i movimenti di supporto e smarcamento
- Passaggi in profondità precisi
- Comunicazione tra compagni e reparti, sia in attacco che in difesa
- Mantenere alta l'intensità della partita
- Creare varie situazioni di superiorità in fase d'attacco (diversificazione dei movimenti senza palla di smarcamento ed attacco della profondità): inserimento centrale, sostegno, appoggio, taglio, sovrapposizione
- Curare la tattica collettiva difensiva di reparto per la squadra difendente
- Curare i movimenti di chiusure preventive per la squadra che attacca in superiorità numerica, per non farsi trovare scoperta e disorganizzata nelle ripartenze avversarie
- Stimolare le ripartenze veloci (lavoriamo sulle fasi di transizione)